[vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
PREVISIONI METEO STAGIONALI AGGIORNAMENTO 4 AGOSTO 2023
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]previsioni meteo stagionali
Le anomalie delle temperature e precipitazioni, elaborate dal famoso centro di calcolo ECMWF per i prossimi quattro mesi: Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre 2023.
Negli anni scorsi l’attendibilità delle previsioni stagionali era molto bassa intorno al 30 %, mentre nell’ultimo periodo si attesta intorno al 60 %.
Le mappe si riferiscono ad un’altitudine di 2 metri sul livello del mare, e consideriamo che ogni grado sopra la media poi nel reale si trasforma in vari gradi oltre la norma.[/vc_column_text][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
AGOSTO 2023
Prendiamo in esame il mese di Agosto 2023, si nota un’anomalia positiva di circa un grado su tutta l’Italia, fino ad arrivare a +2° su gran parte del Nord e sulle regioni del lato adriatico.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8587″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”zoomIn”][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
SETTEMBRE 2023
A Settembre si registrerà un anomalia positiva fino a +1° sull’Italia e su tutta l’Europa, mentre sembra che l’anomalia +2° possa traslare verso oriente tra la Turchia e la Russia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8584″ img_size=”full” css_animation=”zoomIn”][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
OTTOBRE 2023
Ottobre continuerà sull’onda di Settembre, sempre con un anomalia positiva di circa +1°, e tra la Turchia e la Russia l’anomalia di +2°.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8583″ img_size=”full” css_animation=”zoomIn”][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
NOVEMBRE 2023
La novità di Novembre sarebbe nel ritorno alla temperatura media sul Regno Unito, la Francia ed i Paesi Bassi, mentre la situazione rimarrebbe invariata sul resto d’Europa e sull’Italia con un anomalia positiva di +1° mentre rientra di poco l’anomalia positiva di +2° su Turchia e Russia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8586″ img_size=”full” css_animation=”zoomIn”][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]
PRECIPITAZIONI
previsioni meteo stagionali
Per quanto riguarda la somma delle precipitazioni, sono attesi fino a 50 mm (50 litri per metro quadro) sul Centro Italia, regioni tirreniche e isole maggiori, mentre potranno arrivare a 100 mm sulla Liguria e Toscana.
Il resto dell’Europa si mantiene sulla media a parte la Spagna, mentre troviamo un surplus sui paesi nordici: Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8585″ img_size=”full” css_animation=”zoomIn”][rs_divider][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]In conclusione dovremmo trovarci alle prese ancora con un tenace Anticiclone Africano, per i prossimi mesi con anomalie fino a +1° che tradotto saranno vari gradi oltre la media, come è successo a Luglio, mentre a livello delle precipitazioni, seguirebbe il trend di questa primavera con un surplus di piogge fino a 100 mm (100 litri per metro quadro) nell’intero periodo preso in considerazione, sul Centro Italia, regioni tirreniche e isole maggiori, mentre potranno arrivare a 100 mm sulla Liguria e Toscana e quindi incursioni di perturbazioni atlantiche che a tratti interrompono l’egemonia dell’anticiclone.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]