PREVISIONI METEO STAGIONALI AGGIORNAMENTO 15 AGOSTO 2023
previsioni meteo stagionali
Le anomalie delle temperature e precipitazioni, elaborate dal famoso centro di calcolo ECMWF per i prossimi quattro mesi: Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2023.
Negli anni scorsi l’attendibilità delle previsioni stagionali era molto bassa intorno al 30 %, mentre nell’ultimo periodo si attesta intorno al 60 %.
Le mappe si riferiscono ad un’altitudine di 2 metri sul livello del mare, e consideriamo che ogni grado sopra la media poi nel reale si trasforma in vari gradi oltre la norma.
SETTEMBRE 2023

A settembre si registrerà un’anomalia positiva fino a +1° su tutta l’Italia, mentre sulle Alpi e val padana, avremo un surplus termico di +2° come sul sud della Francia, Est Spagna, Turchia e Paesi Nordici, dovremmo avere temperature allineate alle medie stagionali solo su una porzione della Russia.
OTTOBRE 2023

Ottobre continuerà sull’onda di Settembre, sempre con un anomalia positiva di circa +1° su tutto il paese, mentre a livello europeo, troviamo un +2° sulla Scandinavia e Turchia.
NOVEMBRE 2023

A Novembre troviamo la solita anomalia di +1° sempre su tutto il continente, e +2° sulla Scandinavia e Turchia.
Si evince un’anomalia termica che diminuisce sul comparto dell’Inghilterra e Irlanda, forse prodomo di un ritrovato ciclone d’Islanda che poi porterà molte perturbazioni sull’Europa?
DICEMBRE 2023

Dicembre con un’anomalia termica di +1° su Italia ed Europa, mentre sulla Russia e paesi baltici, temperature in linea con le medie stagionali.
In questo caso potrebbe accumularsi un certo quantitativo di aria fredda, pronta a riversarsi sull’Europa a Gennaio, approfondiremo nei prossimi aggiornamenti.
PRECIPITAZIONI SETTEMBRE – DICEMBRE 2023

Per quanto riguarda la somma delle precipitazioni, sanno oltre la media sull’Italia, Francia, Gran Bretagna ed Est Europeo.
Sono attesi fino a 100 mm (100 litri per metro quadro) sulle regioni adriatiche e Centro Italia, mentre sul resto d’Italia, Francia, Gran Bretagna ed Est Europeo si avrebbe un surplus fino a 50 mm
In conclusione dovremmo trovarci alle prese ancora con un tenace Anticiclone Africano, per i prossimi mesi con anomalie fino a +1° che tradotto saranno vari gradi oltre la media, mentre a livello delle precipitazioni, seguirebbe il trend di questa primavera con un surplus di piogge fino a 100 mm (100 litri per metro quadro) sulle regioni adriatiche e Centro Italia, mentre sul resto d’Italia arriviamo fino a 50 mm oltre la media stagionale.
FONTE CARTE METEREOLOGICHE: ECMWF