NEWS Terremoto a Napoli oltre 240 scosse in 36 ore
Negli ultimi giorni, l’area dei Campi Flegrei, situata nei pressi di Napoli, ha registrato un’intensa attività sismica.
A partire da domenica 16 febbraio 2025, sono stati rilevati oltre 240 terremoti, con magnitudo variabile.
Le scosse più significative hanno raggiunto una magnitudo di 3.9, verificatesi alle 00:19 e alle 9:39 del 17 febbraio.
Questi eventi sismici sono stati avvertiti distintamente dalla popolazione locale, in particolare nelle zone di Napoli e Pozzuoli.
L’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato che, durante il mese di gennaio 2025, nell’area dei Campi Flegrei sono stati registrati 319 terremoti, con una magnitudo massima di 3.3.
La maggior parte di questi eventi ha avuto una magnitudo inferiore a 1.0.
Questa sequenza sismica è parte del fenomeno noto come bradisismo, caratterizzato da un lento sollevamento e abbassamento del suolo.
Negli anni ’70 e ’80, l’area flegrea ha vissuto crisi bradisismiche significative, con un sollevamento del suolo fino a 3.5 metri, causando l’evacuazione di alcune zone.
Nonostante l’aumento dell’attività sismica, al momento non ci sono indicazioni di un’eruzione vulcanica imminente.
Tuttavia, le autorità mantengono un livello di allerta giallo e continuano a monitorare attentamente la situazione.
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire le indicazioni ufficiali e a rimanere informata attraverso i canali istituzionali.