METEO NEWS Prossime ore temporali nubifragi e grandinate sulle zone alluvionate
Nelle prossime ore, le regioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana saranno interessate da condizioni meteorologiche avverse, con nubifragi, temporali e grandinate fino alla serata di oggi, sabato 15 marzo 2025.
Previsioni meteorologiche
Le previsioni indicano precipitazioni intense e persistenti su entrambe le regioni, con possibili temporali di forte intensità.
In Emilia-Romagna, sono attese piogge significative, in particolare nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara.
In Toscana, le aree maggiormente colpite saranno le province di Firenze, Pisa, Prato e Pistoia.
Le precipitazioni potrebbero causare un ulteriore innalzamento dei livelli dei fiumi, già sotto osservazione a causa delle piogge dei giorni precedenti.
Allerta meteo
La Protezione Civile ha emesso un’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico in entrambe le regioni, valida fino alla mezzanotte di oggi.
Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali.
Situazione attuale e raccomandazioni
Al momento, si registrano criticità in alcune zone:
- Emilia-Romagna: Nella provincia di Ravenna, il fiume Lamone ha raggiunto livelli di piena senza precedenti, causando l’evacuazione di numerosi residenti. A Bologna, il sindaco ha stimato danni per circa 5 milioni di euro, con diverse strade chiuse a causa di frane e allagamenti.
- Toscana: A Firenze, l’Arno è sotto stretta sorveglianza dopo aver superato il primo livello di guardia. Nella provincia di Pisa, si sono verificate esondazioni che hanno portato all’evacuazione di alcune famiglie. Le autorità locali hanno disposto la chiusura di scuole, parchi e impianti sportivi nelle zone più colpite.
Si consiglia alla popolazione di:
- Evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dall’allerta.
- Non sostare in prossimità di fiumi, torrenti o zone soggette a frane.
- Rimanere informati attraverso i canali ufficiali delle autorità locali e della Protezione Civile.
Evoluzione prevista
Secondo le previsioni meteo, il maltempo dovrebbe attenuarsi a partire dalla giornata di domani, domenica 16 marzo, con un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Tuttavia, è fondamentale mantenere alta l’attenzione fino al termine dell’allerta e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.
In conclusione, le prossime ore saranno cruciali per monitorare l’evoluzione del maltempo in Emilia-Romagna e Toscana.
La collaborazione della cittadinanza e il rispetto delle indicazioni delle autorità sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti.
Gli aggiornamenti ed approfondimenti su www.meteomag.it