Ferragosto 2025 con il botto: mentre su gran parte d’Italia splende il sole e il caldo resta protagonista, in molte aree si stanno abbattendo temporali violenti, con grandinate e colpi di vento improvvisi.
Situazione in rapida evoluzione, con fenomeni intensi segnalati dal Nord al Sud.
☀ Sole e caldo, ma atmosfera instabile
Fin dal mattino il clima è stato tipicamente estivo su gran parte della penisola, con cieli sereni e temperature sopra la media.
Ma il caldo e infiltrazioni di aria più fresca in quota, hanno fornito il “carburante” per lo sviluppo di celle temporalesche esplosive, pronte a colpire nel pomeriggio.
⚡ Nubi in rapido sviluppo e fenomeni violenti
Nel corso del primo pomeriggio, imponenti cumulonembi hanno iniziato a formarsi su diverse aree interne e montuose. Le prime segnalazioni parlano di rovesci improvvisi, grandinate e forti raffiche di vento in:
Trentino-Alto Adige
Alta Lombardia
Rilievi di Piemonte e Valle d’Aosta
Umbria
Lazio
Abruzzo
🌩 Maltempo anche al Sud e sulle Isole
Nel frattempo, anche il Meridione non è rimasto immune. Temporali a tratti intensi stanno interessando:
Campania
Molise
Basilicata
Calabria
Puglia
Sicilia
Sardegna
In alcune zone le precipitazioni sono state accompagnate da grandine di medie dimensioni e colpi di vento capaci di provocare danni a tetti e vegetazione.
📡 Situazione in evoluzione
L’instabilità atmosferica continuerà a generare fenomeni sparsi fino a sera, alternando schiarite a violenti temporali.
Il contrasto termico tra aria calda e umida e correnti più fresche in quota sta alimentando sistemi temporaleschi rapidi e localmente pericolosi.
Nell’immagine radar fulmini si notano le frequenti fulminazioni dei sistemi temporaleschi alle ore 17.45:
📌 Continuate a seguirci per aggiornamenti in tempo reale nella sezione Meteo Live di MeteoMag.