GIORNI DELLA MERLA 2025 Arriverà la primavera
Gli ultimi tre giorni di Gennaio vengono chiamati i giorni della Merla ed in Italia dovrebbero essere i più freddi di tutto l’anno.
Perché si chiamano “Giorni della Merla”?
La tradizione racconta che il nome “Giorni della Merla” derivi da un’antica leggenda legata a una merla dal piumaggio candido e splendente.
Questa merla era spesso vittima degli scherzi di gennaio, un mese freddo e dispettoso, che si divertiva a scatenare gelo e neve ogni volta che la povera creatura usciva dal nido per cercare cibo per i suoi piccoli.
Un anno, stanca delle continue angherie, la merla decise di prepararsi per affrontare gennaio: raccolse provviste sufficienti e si rifugiò nella sua tana per tutto il mese.
All’epoca, Gennaio contava solo 28 giorni.
Quando l’ultimo giorno del mese arrivò, convinta di aver vinto la sua sfida contro il freddo, la merla uscì dal suo nascondiglio e iniziò a cantare trionfante.
Gennaio, offeso e desideroso di vendetta, chiese tre giorni in prestito a Febbraio.
Durante questi giorni supplementari, scatenò una furiosa ondata di maltempo con neve, vento e gelo.
La merla, colta di sorpresa, si rifugiò insieme ai suoi piccoli in un camino per proteggersi.
Dopo tre giorni di tempesta, quando finalmente uscì, si accorse che il suo piumaggio bianco si era annerito per la fuliggine del camino.
Da quel momento, secondo la leggenda, tutti i merli nacquero con piume nere.
Ed è così che, in ricordo di quei tre giorni gelidi e leggendari, sono nati i “Giorni della Merla,” considerati tradizionalmente tra i più freddi dell’anno.
PREVISIONE:
Quest’anno non sarà cosi, a causa di una goccia fredda proveniente dall’Atlantico raggiungerà il Nord Africa e farà risalire in maniera repentina l’Anticiclone Africano verso Nord, fino a raggiungere il centro dell’Europa.
Con questa configurazione la nostra Penisola sarà raggiunta da correnti miti ed umide, provenienti dall’Africa sub Sahariana.
Le temperature nella giornata del 27 Gennaio inizieranno ad aumentare in modo repentino fino a raggiungere 12 gradi oltre la media del periodo 1979 -2010.
Entro il 28 Gennaio la temperatura media su quasi tutto il Paese, sarà di 16 gradi con punte fino a 21 gradi al Sud e sulle Isole maggiori.
Nell’elaborato grafico la configurazione prevista dal modello Americano, con la goccia fredda sul Nord Africa e la risalita dell’Anticiclone Africano sull’Italia (clicca per ingrandire):
Uno famoso proverbio recita: “Se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se sono caldi, l’inverno durerà ancora a lungo”
Vedremo se sarà davvero cosi o sarà l’ennesimo flop della stagione fredda, come gli ultimi inverni, a causa di un innegabile riscaldamento globale.
Gli aggiornamenti previsionali e la tendenza delle temperature di Febbraio li trovate su www.meteomag.it