FOCUS Neve in Pianura probabile nella giornata di Tutti i Santi
Proprio cosi, come avete letto nel titolo dell’articolo è prevista la prima neve di stagione in pianura nella giornata del primo Novembre festa di tutti i Santi.
Il modello Americano GFS prevede per il 31 Ottobre quando si festeggerà Halloween, un afflusso di aria Artica sull’Italia, direttamente dal Polo Nord.
I principali modelli sembrano allineati a questa configurazione a partire dal 31 Ottobre, raggiungendo entro il primo Novembre temperature fino a 14 gradi al di sotto della media del periodo di riferimento 1979 – 2010 che si manterranno anche nei giorni successivi.
Nella notte del 31 Ottobre sulle Alpi si raggiungeranno anche 18 gradi al di sotto dello zero, mentre sull’Appennino centro settentrionale si toccheranno fino a 8 gradi al di sotto dello zero, ma anche su buona parte delle pianure del Nord le temperature raggiungeranno valori negativi.
E’ previsto anche l’arrivo di un intensa perturbazione che in concomitanza dell’aria gelida, inizialmente porterà delle nevicate sui rilievi Alpini e sull’Appennino centro settentrionale alle quote medie.
Entro la prima mattinata del primo Novembre, la quota della neve si abbasserà progressivamente fino a raggiungere le zone di pianura adiacenti alle colline
Questa configurazione potrebbe portare le prime nevicate in pianura della stagione su Torino, Bologna, Firenze, Verona ma anche in altre città delle pianure del Nord.
Nell’elaborato grafico le nevicate previste nella giornata di Venerdì Primo Novembre (clicca per ingrandire):

LEGENDA:
Il colore viola rappresenta la neve prevista nella serata del 31 Ottobre.
Il colore bianco rappresenta la neve prevista per la giornata del primo Novembre.
Il colore blu rappresenta le piogge previste per la giornata del primo Novembre.
L’affidabilità della previsione a lungo termine, cioè a due settimane è medio bassa, ma in questo caso trovando riscontro anche nel modello di controllo del modello Americano GFS, oltre l’allineamento del modello Europeo ECMWF e Canadese GDPS, ha buone probabilità di realizzazione.
Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti li trovate su www.meteonews.life