FOCUS La primavera 2025 potrebbe ricalcare quella del 2024
Le proiezioni meteorologiche per la primavera 2025 indicano un andamento climatico che potrebbe ricalcare quello del 2024, sia in termini di temperature che di precipitazioni.
Questa somiglianza è attribuibile a una combinazione di fattori atmosferici e oceanici che influenzano il clima europeo.
Temperature sopra la media
Secondo gli ultimi aggiornamenti, i mesi di Marzo e Aprile 2025 potrebbero essere caratterizzati da temperature superiori alla media stagionale.
Le anomalie termiche potrebbero variare tra +1°C e +2°C rispetto ai valori di riferimento, interessando in particolare l’Europa centro-orientale e la Scandinavia.
In Italia, le regioni settentrionali e quelle adriatiche potrebbero sperimentare gli scostamenti più significativi.
Stabilità atmosferica e precipitazioni
Nel mese di Marzo, si prevede una predominanza di alta pressione sull’Europa centrale e orientale, favorendo condizioni meteorologiche stabili e asciutte.
Questo scenario potrebbe tradursi in precipitazioni inferiori alla media, soprattutto nelle aree orientali e centrali del continente.
In Italia, ciò potrebbe comportare un inizio di primavera con scarse piogge, simile a quanto osservato nel 2024.
Influenza di La Niña
Un elemento chiave che potrebbe contribuire a rendere la primavera 2025 simile a quella del 2024 è la presenza del fenomeno climatico noto come La Niña.
Questo evento, caratterizzato da un raffreddamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale e orientale, ha ripercussioni su scala globale, influenzando i modelli atmosferici e, di conseguenza, il clima in Europa.
La Niña tende a favorire condizioni più secche e calde in alcune parti del continente, replicando pattern climatici già osservati in precedenza.
Possibili variazioni e fenomeni estremi
Nonostante le similitudini previste, è importante considerare la possibilità di variazioni climatiche e l’insorgenza di fenomeni estremi.
Alcune proiezioni suggeriscono la possibilità di ondate di freddo tardive e fenomeni meteorologici intensi durante la primavera 2025, indicando una certa variabilità nel quadro generale.
In conclusione, le attuali previsioni suggeriscono che la primavera 2025 potrebbe presentare caratteristiche climatiche analoghe a quelle del 2024, con temperature sopra la media e precipitazioni ridotte.
Tuttavia, l’influenza di fenomeni climatici globali e la naturale variabilità atmosferica potrebbero introdurre elementi di incertezza, rendendo necessario un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche.
Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti su www.meteomag.it