La fine del caldo di agosto 2025 sembra ormai vicina: i principali modelli meteorologici confermano l’arrivo di una bordata di aria artica che porterà una diminuzione delle temperature alla fine di agosto 2025 su gran parte dell’Italia.
Il maltempo, accompagnato da forti temporali e calo termico, potrebbe segnare la fine dell’estate 2025 con una fase più instabile e gradevole.
Vediamo nel dettaglio quando diminuiranno le temperature in agosto 2025 e cosa prevedono i modelli.
Grandi manovre atmosferiche in atto
Le simulazioni dei modelli mostrano la fine dell’anticiclone africano e una svolta meteo significativa entro la terza decade di agosto.
Sul comparto europeo, il flusso zonale si abbasserà, portando un’atmosfera più dinamica e instabile.
Questa evoluzione è favorita anche dal fisiologico declino stagionale, che apre la strada a ingressi d’aria più fresca dal Nord Atlantico e dall’Artico.
Modello Europeo: aria artica in viaggio verso il Mediterraneo
Il modello europeo, ormai da diversi giorni, prevede un blocco anticiclonico sull’Europa e sul Mediterraneo almeno fino a giovedì 21 agosto.
Da questa data, l’anticiclone delle Azzorre tenderà ad espandersi verso nord, favorendo un intenso scambio meridiano.
Una massa di aria fredda polare si staccherà dalla sua origine e punterà verso il cuore del Mediterraneo.
Non sarà aria gelida perchè siamo ancora nella stagione estiva, ma sarà sufficentemente fredda per far diminuire le temperature fino a 10 gradi, con picchi anche di 14 gradi rispetto alle temperature attuali.
L’apice dell’irruzione è atteso per sabato 23 agosto, quando la cospicua massa d’aria fredda avrà raggiunto gran parte d’Europa, risparmiando solo la Spagna.
Modello Americano: tempistica leggermente diversa
Il modello americano è più cauto: vede l’arrivo dell’aria fredda posticipato a domenica 24 agosto, ma concorda sull’assenza di nuove rimonte significative dell’anticiclone africano fino alla fine di Agosto.
Il risultato sarebbe un clima più gradevole e stabile fino alla fine di agosto, con valori termici comunque al di sotto della media stagionale.
Nell’elaborato di WXcharts del modello Europeo previsto per la giornata di Sabato 23 agosto notiamo, come il blocco di aria fredda avrà raggiunto tutto il vecchio continente, con anomalie alla quota di 850 hPa (circa 1550 metri d’altezza) fino a 6 / 8 gradi rispetto la media del periodo 1979 / 2010)
Temporali e fenomeni intensi
Il contrasto tra masse d’aria molto diverse — una calda e umida preesistente e l’altra più secca e fredda in arrivo — innescherà forti temporali già da giovedì 21 agosto.
Le prime aree interessate saranno il Centro-Nord, ma l’instabilità si estenderà rapidamente a tutta la penisola.
Possibili fenomeni estremi:
Alluvioni lampo
Grandine di grosse dimensioni
Forti colpi di vento
Frequente attività elettrica
Anche nei giorni successivi, rovesci e temporali sparsi continueranno a interessare diverse regioni, specie nel pomeriggio.
Temperature: dal caldo estremo al fresco settembrino
L’aria in arrivo non sarà gelida, ma basterà a scalzare l’attuale massa calda, con valori inizialmente +8°C sopra la media a 850 hPa che passeranno a 6°C sotto la media.
Il cambio sarà netto e percepibile, soprattutto dopo settimane di caldo intenso.
Nella giornata di Sabato 23 agosto le temperature massime previste sono di 20 gradi al Centro Nord e 25 al Sud e sulle Isole maggiori.
Fine estate 2025?
Questa potrebbe essere la classica “rottura dell’estate”, poiché fino a fine agosto non si intravedono nuove rimonte dell’anticiclone africano.
Le temperature potrebbero mantenersi leggermente al di sotto delle medie, con un clima più gradevole e giornate intervallate da fasi di instabilità.
Non mancherà il sole, ma i temporali pomeridiani diventeranno più frequenti anche sulle pianure del Nord.
Attendibilità previsioni a 10 giorni: Media
📌 Tutti gli approfondimenti nella sezione Discover di MeteoMag