PREVISIONI METEO STAGIONALI Tendenza anomalie precipitazioni e temperature – AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2025
AGGIORNAMENTO DEL 24 FEBBRAIO 2025: PREVISIONI METEO STAGIONALI PROBABILISTICHE DELLE ANOMALIE DI TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI, RISPETTO ALLA MEDIA DEL PERIODO 1993 – 2016 ELABORATE DAL CENTRO ECMWF
Le previsioni Meteo Stagionali sono elaborate dal prestigioso Centro Europeo ECMWF e calcolano le possibili anomalie delle precipitazioni e delle temperature, per i prossimi quattro mesi, rispetto al periodo di riferimento che comprende gli anni dal 1993 al 2016.
In questo articolo entreremo nello specifico per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno 2025.
Negli anni scorsi l’attendibilità delle previsioni stagionali era molto bassa, intorno al 30%, mentre ultimamente l’affidabilità sta crescendo.
Legenda precipitazioni:
Nell’elaborato delle precipitazioni il colore bianco indica che non sono previste anomalie, mentre le zone che sono colorate dal verde chiaro al verde scuro, indica che sono previste precipitazioni sopra alla media, al contrario le zone colorate dall’ocra al marrone le precipitazioni sono previste sotto la media del periodo.
Legenda temperature:
Nell’elaborato delle temperature a due metri sul livello del mare, il colore bianco indica che non sono previste anomalie, mentre le zone che sono colorate dall’arancio al rosso, indica che sono previste temperature sopra alla media, al contrario le zone colorate dall’azzurro al blu, le temperature sono previste sotto la media del periodo.
Ricordo ai lettori che ogni grado oltre la media globale nelle zone citate, si trasforma in alcuni gradi oltre la media del periodo.
PRECIPITAZIONI MARZO 2025
Sono previste precipitazioni nella norma su quasi tutto il continente Europeo, compresa l’Italia, con un possibile deficit pluviometrico sul Centro Europa (clicca l’immagine per ingrandire):
TEMPERATURE MARZO 2025
Sull’Europa centro orientale e l’Italia la temperatura media prevista, dovrebbe essere superiore fino a due gradi rispetto al periodo 1993 – 2016 (clicca l’immagine per ingrandire):
PRECIPITAZIONI APRILE 2025
Su quasi tutto il Centro Nord e le Isole maggiori, le precipitazioni dovrebbero essere in linea con la media del periodo, mentre al Sud potrebbero risultare al di sopra (clicca l’immagine per ingrandire):
TEMPERATURE APRILE 2025
Le temperature medie in Italia, dovrebbero rientrare da due ad un grado, sempre al di sopra della media del periodo (clicca l’immagine per ingrandire):
PRECIPITAZIONI MAGGIO 2025
Nell’ultimo mese della primavera meteorologica le precipitazioni sull’Italia dovrebbero essere entro la media del periodo (clicca l’immagine per ingrandire):
TEMPERATURE MAGGIO 2025
Sull’Italia e l’Europa le temperature si dovrebbero attestare su valori oltre la media fino ad un un grado.
Sembrerebbe continuare un’anomalia termica negativa fino a due gradi sulle zone Artiche, forse a causa di un Vortice Polare ancora molto attivo con forti venti stratosferici, che potrebbe trattiene tutto il freddo nella sua terra d’origine e non favorire gli scambi meridiani (clicca l’immagine per ingrandire):
PRECIPITAZIONI GIUGNO 2025
Il primo mese dell’Estate metereologica potrebbe partire con una moderata siccità sulle due nostre Isole maggiori, oltre che sulla Spagna, Francia e parte del Mediterraneo (clicca l’immagine per ingrandire):
TEMPERATURE GIUGNO 2025
Sembrerebbero rientrare i valori da un grado oltre la media a mezzo grado, su tutta l’Europa del Nord e parte del Mediterraneo.
Su quasi tutta l’Italia la temperatura si dovrebbe mantenere di un grado sopra della media del periodo, mentre sulla Sicilia potrebbe essere solo di mezzo grado.
Persiste un’anomalia termica negativa fino a due gradi sulle zone Artiche (clicca l’immagine per ingrandire):
Riassumendo nei prossimi mesi sull’Italia le precipitazioni dovrebbero essere in un primo momento più abbondanti e successivamente più scarse, mentre dovrebbe continuare l’anomalia delle temperature fino a due gradi oltre la media di riferimento, per poi rientrare su valori più consoni per il periodo.
Ricordo ai lettori che ogni grado oltre la media globale nelle zone citate, si trasforma in alcuni gradi oltre la media del periodo.
Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti su www.meteomag.it