Il Meteo Ferragosto 2025 in Italia sarà ancora protagonista l’anticiclone africano, responsabile di temperature superiori alla media stagionale e di un generale dominio del sole.
Tuttavia, questa figura di alta pressione, ormai stazionaria sulla Penisola da quasi due settimane, sta iniziando a mostrare segni di cedimento.
L’aria più calda e stabile inizierà a lasciare spazio a infiltrazioni fresche in quota, favorendo una maggiore instabilità atmosferica soprattutto nelle aree montuose, con la possibilità che i temporali raggiungano anche le pianure adiacenti.
La mattinata sarà in gran parte soleggiata, ma non mancheranno nubi irregolari al Nord-Est e al Centro Italia, con possibili isolati temporali sui rilievi dell’Abruzzo.
Dal primo pomeriggio, la convezione pomeridiana prenderà il sopravvento: temporali in formazione su tutta la catena alpina e sui rilievi della Liguria orientale, in successiva estensione verso le zone limitrofe.
Fenomeni temporaleschi, localmente di forte intensità, interesseranno anche l’Appennino abruzzese e laziale, con possibili sconfinamenti verso le pianure.
Non saranno escluse precipitazioni a carattere temporalesco anche su Molise, Calabria, bassa Puglia, Sicilia orientale e Sardegna orientale, dove i contrasti tra aria calda e infiltrazioni più fresche in quota potranno dare luogo a fenomeni intensi ma di breve durata.
Le temperature durante il Ferragosto 2025 si manterranno in gran parte del Paese superiori ai valori medi del periodo, complice la persistenza dell’anticiclone africano.
Nelle ore centrali della giornata si potranno raggiungere facilmente picchi di 33-38°C nelle pianure interne e nelle zone lontane dai rilievi.
Tuttavia, nelle aree interessate dai temporali pomeridiani, l’arrivo di piogge e raffiche di vento provocherà un calo termico temporaneo di alcuni gradi, rendendo l’aria più fresca e gradevole fino al ritorno del sole.
Vuoi scoprire le ultime notizie meteo e gli aggiornamenti in tempo reale?
➡️ Visita la nostra sezione Discover di MeteoMag e resta sempre aggiornato sulle previsioni e i fenomeni più importanti.