Articolo del 13 agosto 2025: Previsioni meteo 15 giorni – da mercoledì 20 a mercoledì 27 agosto 2025
Dopo settimane dominate dal caldo africano e da temperature spesso sopra la media, l’Italia si prepara a un netto cambio di scenario.
Il progressivo indebolimento dell’anticiclone africano aprirà la strada a una fase di maggiore instabilità, soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle zone interne.
Sarà il preludio alla burrasca di fine estate, con un deciso calo termico e temporali anche di forte intensità.
Nonostante l’arrivo della burrasca di fine estate e la diminuzione delle temperature, questo non segnerà la vera conclusione della stagione estiva.
Dopo il passaggio perturbato e l’ingresso di aria più fresca dal Nord Atlantico, l’estate proseguirà ma con caratteristiche meno estreme rispetto alle settimane precedenti.
Il sole continuerà a dominare in molte giornate, ma il caldo africano lascerà il posto a valori più contenuti e gradevoli, in linea con il progressivo avanzamento della stagione verso l’autunno.
Una prima, debole perturbazione atlantica attraverserà il nostro Paese tra giovedì 21 e venerdì 22 agosto, portando piogge e rovesci sparsi.
Questo passaggio farà da apripista a un sistema perturbato più organizzato, atteso tra sabato 23 e domenica 24 agosto, con un minimo depressionario di circa 1003 hPa centrato sull’Alto Adriatico.
I fenomeni più intensi interesseranno Veneto ed Emilia-Romagna, per poi trasferirsi gradualmente verso le regioni meridionali.
Le temperature, attualmente superiori alla media stagionale, subiranno una diminuzione marcata, in particolare nel weekend, con valori al Centro-Nord che ricorderanno più l’autunno che l’estate, complice l’ingresso di aria fredda di origine nord-atlantica.
Previsioni giorno per giorno
Mercoledì 20 agosto 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso su tutta la Penisola, con nubi in aumento dal pomeriggio sui rilievi alpini e appenninici.
Precipitazioni: isolati temporali pomeridiani su Alpi e dorsale appenninica.
Temperature: stazionarie.
Giovedì 21 agosto 2025
Cielo: nuvolosità variabile al Nord e sulla Toscana, sereno altrove.
Precipitazioni: nel pomeriggio temporali anche intensi su gran parte del Nord, meno probabili in Emilia-Romagna; fenomeni anche sull’Appennino centrale.
Temperature: lieve diminuzione al Nord.
Venerdì 22 agosto 2025
Cielo: irregolarmente nuvoloso al Centro-Nord, sereno o poco nuvoloso al Sud e sulle Isole Maggiori.
Precipitazioni: rovesci e temporali al Centro-Nord, localmente forti sul Nord-Est.
Temperature: in lieve aumento al Sud.
Sabato 23 agosto 2025
Cielo: molto nuvoloso al Nord, parzialmente nuvoloso al Centro, sereno al Sud e sulle isole.
Precipitazioni: rovesci e temporali su Alpi, Appennino centro-settentrionale, Piemonte, Marche ed Emilia-Romagna (qui di forte intensità).
Temperature: in diminuzione su Centro-Nord e Sardegna.
Domenica 24 agosto 2025
Cielo: coperto su Nord-Est, Centro e Campania; poco nuvoloso altrove.
Precipitazioni: piogge, rovesci e temporali al Nord e al Centro. Possibili fenomeni violenti su Emilia-Romagna orientale (fino a 30 mm in un’ora) e Veneto orientale (fino a 20 mm). Nel pomeriggio miglioramento al Nord, ma temporali persistenti al Centro e in Campania, soprattutto sul versante adriatico.
Temperature: forte calo su tutta Italia, fino a 6°C sotto la media stagionale.
Lunedì 25 agosto 2025
Cielo: sereno al Nord e in Sardegna, molto nuvoloso al Sud e in Sicilia.
Precipitazioni: rovesci e temporali su Sud e Sicilia.
Temperature: stazionarie.
Martedì 26 agosto 2025
Cielo: sereno su quasi tutta la Penisola, poco nuvoloso al Sud e in Sicilia.
Precipitazioni: residue su Puglia, Calabria e Sicilia.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Mercoledì 27 agosto 2025
Cielo: sereno ovunque.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in lieve aumento al Nord.
Attendibilità delle previsioni a 15 giorni
L’affidabilità di questo tipo di tendenza resta medio-bassa, poiché la distanza temporale aumenta il margine d’incertezza. Per aggiornamenti costanti e dettagli giornalieri potete consultare la sezione Meteo 15 Giorni di MeteoMag.