Un’intensa perturbazione ciclonica sta attraversando la nostra Penisola, portando con sé condizioni di maltempo a fine luglio 2025 davvero insolite.
Il centro depressionario, caratterizzato da un minimo particolarmente profondo e alimentato da aria fredda atlantica, ha creato un mix di ingredienti che raramente si osservano in piena estate, specie negli ultimi anni.
Notte e mattina sotto i temporali: piogge, fulmini e grandine al Nord
Nelle ultime ore, tra la notte e la mattinata, il Nord Italia è stato bersagliato da violenti temporali.
Si sono registrate piogge intense, forti raffiche di vento, una notevole attività elettrica e, localmente, anche grandinate.
Diversi comuni hanno segnalato disagi e allagamenti, soprattutto nelle zone maggiormente colpite dai nubifragi.
Il ciclone si sposta verso l’Adriatico, fenomeni in estensione al Centro e al Sud
Nel corso delle prossime ore il centro della depressione si posizionerà sull’alto Adriatico, dove saranno possibili altri temporali di forte intensità.
Nel frattempo, il fronte più avanzato della perturbazione raggiungerà il Centro Italia, portando rovesci e temporali anche qui.
Entro le 16, secondo le ultime proiezioni, i fenomeni si estenderanno anche a tutte le regioni meridionali.
Maltempo fine luglio 2025: addio caldo, clima quasi autunnale in tutta Italia
L’arrivo dell’aria fredda atlantica sta già determinando un sensibile calo delle temperature.
Al Nord, le massime non superano i 20°C, valori decisamente più autunnali che estivi, se si pensa che nella giornata di ieri si registravano punte di 30-35°C.
Entro la serata, il fresco raggiungerà anche il Sud e le Isole, segnando la fine dell’ondata di caldo che aveva interessato gran parte d’Italia.
Questo maltempo di fine luglio 2025 rappresenta davvero un evento fuori dalla norma per la stagione.
Inizio agosto all’insegna dell’instabilità
Ma non è finita qui: a inizio agosto si prospetta l’arrivo di una nuova perturbazione molto intensa, accompagnata da ulteriori masse di aria fredda.
Sarà un duro colpo per l’estate 2025, che sembra mostrare segni di difficoltà proprio nel suo periodo clou.
Scopri tutti gli aggiornamenti sul maltempo di fine luglio 2025 li trovi su MeteoMag