METEO NEWS In 72 ore la pioggia di 3 mesi le regioni più colpite
Nelle prossime 72 ore bisognerà prestare particolare attenzione su alcune regioni, perché si potrebbero raggiungere precipitazioni fino a 250 mm (l’equivalente di 250 litri di acqua per metro quadro), che sarebbe il totale delle piogge di tre mesi in sole 72 ore.
L’intensa perturbazione che attualmente sta interessando l’Italia, andrà a posizionare il suo minimo sul basso Tirreno nella giornata di Sabato 19 Ottobre e sarà rinvigorita da un richiamo di venti di Scirocco caldi ed umidi che sarà il carburante per dispensare altre intense piogge
Le regioni più a rischio saranno la Calabria, la Sicilia e la Basilicata dove le piogge di tre giorni, saranno l’equivalente delle precipitazioni di quasi tre mesi.
Proprio sulla Calabria è prevista la situazione più critica dove dovrebbero cadere fino a 250 mm di pioggia (l’equivalente di 250 litri per metro quadro) da oggi fino a Lunedì 21 e sarebbe un quantitativo notevole se pensiamo che la media annuale delle precipitazioni è di 1.000 mm su questa regione.
Sono previsti quantitativi di pioggia importanti anche sul Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Lazio.
Nell’elaborato grafico vi sono gli accumuli di pioggia previsti da oggi Venerdì 18 Ottobre e per le prossime 72 ore (clicca per ingrandire):
LEGENDA:
Di colore bianco / azzurro gli apporti di pioggia saranno scarsi, mentre di colore giallo / arancione saranno discreti e quelli di colore rosso / marrone saranno consistenti.
I numeri che vedete sono i millimetri di pioggia previsti e considerate che ogni millimetro di pioggia corrisponde ad un litro di acqua per metro quadro.
Vediamo nel dettaglio gli accumuli di pioggia per le prossime 72 ore, regione per regione:
Regioni con accumuli fino a 250 mm (equivalente di 250 litri per metro quadro):
Calabria
Regioni con accumuli fino a 160 mm (equivalente di 160 litri per metro quadro):
Sicilia, Basilicata
Regioni con accumuli fino a 110 mm (equivalente di 110 litri per metro quadro):
Veneto
Regioni con accumuli fino a 70 mm (equivalente di 70 litri per metro quadro):
Friuli Venezia Giulia, Marche
Regioni con accumuli fino a 60 mm (equivalente di 60 litri per metro quadro):
Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio
Regioni con accumuli fino a 50 mm (equivalente di 50 litri per metro quadro):
Trentino Alto Adige, Abruzzo, Campania
Regioni con accumuli inferiori ai 30 mm (equivalente di 30 litri per metro quadro):
Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Molise, Puglia, Sardegna
Rimanete aggiornati su www.meteonews.life