Arrivano le piogge
Andiamo ad analizzare il totale delle precipitazioni per i prossimi 7 giorni, con le elaborazioni del Centro meteo Europeo.
Troviamo su tutta l’Europa una distribuzione abbastanza democratica delle piogge, con precipitazioni canoniche di media tra i 10 e 25 litri per metro quadro.
Un surplus di pioggia invece sul Regno Unito del sud, federazione Russa, Portogallo, Balcani e sud della Spagna e Centro Italia con accumuli fino a 50 / 70 litri per metro quadro e addirittura la Norvegia con precipitazioni fino a 200 litri per metro quadro.
Considerando che si parla di accumuli di pioggia per sette giorni si andrebbe a sanare in parte quel deficit pluviometrico che in alcune zone si porta avanti da tempo.

CREDITS IMAGE: ECMWF & WXCHARTS
Se guardiamo più avanti il totale delle precipitazioni per i prossimi 15 giorni, con le elaborazioni del Centro meteo Statunitense, troviamo dei discreti quantitativi di acqua accumulata in due settimane.
Nel Nord Europa e federazione Russa accumuli tra i 50 ed i 70 litri per metro quadro con punte fino a 80, nel Centro Europa tra i 10 e 25 litri per metro quadro, mentre Norvegia, Portogallo, Spagna, Paesi dei Balcani e Centro Italia tra i 70 ed i 120 litri per metro quadro.
Direi che a questo punto se le previsioni a 15 giorni venissero confermate si dovrebbe sanare quel deficit pluviometrico che affligge molte zone da molte settimane, anche perché la pioggia soprattutto in autunno è molto importante per gli equilibri della natura che si prepara al letargo invernale e per il seminativo dell’agricoltura.

CREDITS IMAGE: GFS & WXCHARTS
Rimanete aggiornati su www.meteonews.life e sulle nostre app per seguire l’evoluzione.