[vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]Possibile inverno molto nevoso sull’Italia : Un vortice polare compatto con correnti interne molto forti si trasforma in un inverno mite ed anticiclonico per tutta l’Europa con temperature miti come è successo negli ultimi anni, mentre se correnti calde o un anticiclone riuscisse ad arrivare a quelle latitudini, il comportamento del vortice polare troposferico e stratosferico, oltre ad altre variabili, da compatto si dividerebbe in vari lobi con irruzioni di aria polare verso sud, quindi freddo e neve arriverebbero fino al 40° parallelo coinvolgendo Stati Uniti, Canada, Europa e Federazione Russa.
Quest’anno troviamo un fenomeno di El Niño molto forte, ed in queste condizioni spingerebbe la corrente a getto più a nord che sarebbe in grado di portare acqua calda e di conseguenza anche aria all’interno del Vortice Polare, facendolo splittare in varie zone, e con una discesa di aria polare verso latitudini più basse.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_single_image image=”8509″ img_size=”full”][vc_column_text dp_text_size=”size-2″]FONTE: https://www.ecmwf.int[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text dp_text_size=”size-4″]In questo articolo che parla delle previsioni stagionali, nel mese di Dicembre troviamo un anomalia termica sull’Europa orientale, che come è già successo altre volte, con un moto retrogrado o tramite la porta del Burian, potrebbe spingersi sui Balcani fino all’Italia.
Allo stato attuale si tratta di proiezioni del modello stagionale e di statistiche sugli effetti di El Niño su scala globale, ma la situazione va monitorata, seguite i prossimi aggiornamenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]