ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA E TOSCANA Situazione critica dei fiumi
Negli ultimi giorni, le regioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana sono state colpite da intense precipitazioni che hanno causato l’ingrossamento di numerosi fiumi, portando a situazioni critiche in diverse località.
Situazione in Toscana
A Firenze, il fiume Arno ha raggiunto livelli preoccupanti, superando i 4 metri, sebbene al di sotto del secondo livello di guardia fissato a 5,5 metri.
Grazie alle misure preventive adottate, come l’apertura delle casse di espansione e dello scolmatore, si è riusciti a evitare l’esondazione del fiume.
Tuttavia, la situazione ha richiesto la chiusura di scuole, musei, cinema e teatri nella città
A Sesto Fiorentino, il torrente Rimaggio è esondato, causando allagamenti nelle strade principali e mettendo in difficoltà numerosi cittadini.
Video diffusi sui social media mostrano strade trasformate in fiumi di fango e abitazioni invase dall’acqua.
Situazione in Emilia-Romagna
Nella regione dell’Emilia-Romagna, diversi fiumi hanno superato i livelli di allerta, in particolare nelle zone di Forlì, Ravenna, Bologna e Ferrara.
Le autorità locali hanno disposto l’evacuazione dei piani terra in alcune aree di Bologna a causa dei rischi legati alle forti piogge e alle possibili esondazioni.
Nella notte, le piene dei fiumi Senio e Lamone sono transitate nella pianura ravennate senza causare ulteriori danni, e attualmente i livelli idrometrici sono in calo.
Tuttavia, l’attenzione rimane alta poiché i livelli restano sopra la soglia di allerta.
Misure preventive e raccomandazioni
Le autorità regionali hanno emesso un’allerta rossa per rischio idraulico, invitando la popolazione a rimanere informata e a seguire le indicazioni delle autorità locali.
È consigliato evitare spostamenti non necessari nelle zone colpite e prestare particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali riguardanti l’evoluzione della situazione meteorologica.
Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti su www.meteomag.it