METEO LIVE Forte Maltempo in Emilia-Romagna con frane, allagamenti e scuole chiuse
Oggi, 14 marzo 2025, l’Emilia-Romagna è stata colpita da una forte ondata di maltempo che ha causato frane, allagamenti e la chiusura di numerose scuole.
Allerta Rossa e Chiusura delle Scuole
Le autorità regionali hanno emesso un’allerta rossa per le province di Bologna, Ferrara e l’intera Romagna, a causa delle piogge persistenti e del rischio di esondazioni dei fiumi.
Di conseguenza, molti comuni hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per garantire la sicurezza degli studenti.
Situazione dei Fiumi e delle Frane
Il fiume Lamone ha raggiunto livelli di piena senza precedenti, superando i 3 metri a Marradi sul versante toscano.
Questo ha causato preoccupazione lungo l’intero bacino del fiume in Emilia-Romagna, con effetti significativi nelle zone già colpite da precedenti eventi alluvionali.
Nel Bolognese, si sono verificate frane che hanno portato all’evacuazione di 35 persone a Imola, in via Ponticelli Pieve.
Inoltre, sono state chiuse preventivamente diverse strade, tra cui Ponte Tosa e Ponte Viale Dante, a causa dell’innalzamento dei livelli del fiume Santerno.
Interventi delle Autorità e Raccomandazioni alla Popolazione
Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha firmato un decreto di mobilitazione straordinaria per l’Emilia-Romagna, attivando il Servizio nazionale della Protezione Civile e il volontariato organizzato di altre regioni per supportare le strutture locali e fornire assistenza alle popolazioni coinvolte.
Le autorità locali raccomandano ai cittadini di limitare gli spostamenti non necessari, evitare le zone a rischio e seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e dalle amministrazioni comunali.
È fondamentale mantenersi informati sull’evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali e adottare comportamenti prudenti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.