FOCUS Ondata di gelo in arrivo a inizio Marzo
Situazione attuale
Attualmente l’Anticiclone delle Azzorre con il contributo dell’Anticiclone Africano, stanno prendendo possesso del Mediterraneo e dell’Europa centro occidentale.
Le temperature sono previste in rialzo su quasi tutte le regioni, specie al Centro Sud e sulle Isole maggiori le quali potrebbero vivere condizioni quasi primaverili.
Questa condizione meteo potrebbe perdurare per circa una settimana.
Evoluzione meteo
Le ultime proiezioni dei modelli matematici indicano la possibilità di un’ondata di freddo che potrebbe interessare l’Italia all’inizio di Marzo.
Questa previsione emerge dall’analisi di diversi modelli climatici, che evidenziano un cambiamento significativo nella circolazione atmosferica sull’Europa.
Il ruolo del Vortice Polare
Il Vortice Polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che circonda i poli, ha mostrato segni di ricompattamento dopo tentativi di destabilizzazione.
Tuttavia, un’ulteriore destabilizzazione dovuta all’innalzamento dell’Anticiclone delle Azzorre, potrebbe favorire la discesa di correnti fredde verso il Mediterraneo.
Possibili scenari per l’Italia
Secondo le mie ultime analisi dei principali modelli di previsione, una perturbazione è attesa negli ultimi giorni di febbraio e potrebbe essere seguita da correnti gelide, causando un brusco abbassamento delle temperature.
Questo potrebbe portare nevicate a quote relativamente basse sulle Alpi e sull’Appennino centrale e settentrionale.
La situazione non è del tutto definita perché alcuni run vedono l’Italia al margine di questa ondata di freddo, con le correnti gelide che potrebbero dirigersi principalmente verso l’Europa orientale.
In questo scenario, il nostro Paese sperimenterebbe solo un moderato calo delle temperature, senza eventi di gelo estremo.
Nell’elaborato grafico, previsto per Lunedì 3 Marzo notiamo l’aria gelida aver raggiunto quasi tutta l’Europa, Italia compresa (clicca per ingrandire):

Sebbene le previsioni a lungo termine presentino un certo grado di incertezza, è consigliabile rimanere aggiornati su www.metomag.it sull’evolversi della situazione.