NEWS Torna l’ora legale ecco quando regolare gli orologi
Il cambio dell’ora è un appuntamento annuale che segna il passaggio tra l’ora solare e l’ora legale, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le ore di luce naturale e promuovere il risparmio energetico.
Quando avverrà il cambio all’ora legale nel 2025?
In Italia, nel 2025, il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo.
Alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un’ora, segnando così le 3:00.
Questo comporterà una riduzione di un’ora di sonno in quella notte, ma in compenso le giornate appariranno più lunghe, con il tramonto che si verificherà un’ora più tardi.
Quando tornerà l’ora solare nel 2025?
Il ritorno all’ora solare è previsto per la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.
In quell’occasione, alle 3:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00.
Questo permetterà di guadagnare un’ora di sonno in più.
Perché si effettua il cambio dell’ora?
L’introduzione dell’ora legale ha come principale obiettivo il risparmio energetico.
Spostando le lancette un’ora avanti durante i mesi primaverili ed estivi, si sfrutta maggiormente la luce naturale nelle ore serali, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale.
Secondo dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, dal 2004 al 2020 l’Italia ha risparmiato circa 10 miliardi di kWh grazie all’adozione dell’ora legale, equivalenti a circa 1,72 miliardi di euro.
La posizione dell’Italia sull’abolizione del cambio dell’ora
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha discusso la possibilità di abolire il cambio semestrale dell’ora, lasciando ai singoli Stati membri la decisione di adottare permanentemente l’ora solare o l’ora legale.
Tuttavia, l’Italia ha scelto di mantenere l’alternanza tra ora solare e ora legale, ritenendo che i benefici in termini di risparmio energetico e sfruttamento della luce naturale siano significativi per il Paese.
Consigli per adattarsi al cambio dell’ora
Il passaggio all’ora legale può influire sul ritmo sonno-veglia di alcune persone, causando sintomi simili a un lieve jet lag, come stanchezza e irritabilità. Ecco alcuni suggerimenti per adattarsi al meglio:
- Adattamento graduale: Nei giorni precedenti al cambio, anticipa l’orario in cui vai a dormire di 10-15 minuti ogni notte, per abituare lentamente il corpo al nuovo orario.
- Esposizione alla luce naturale: Trascorri del tempo all’aperto, soprattutto al mattino, per aiutare a regolare il ritmo circadiano.
- Routine serale rilassante: Mantieni abitudini serali che favoriscano il rilassamento, come leggere un libro o fare un bagno caldo, evitando l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarti.
Seguendo questi consigli, il corpo potrà adattarsi più facilmente al cambiamento dell’ora, minimizzando eventuali disagi.