CICLONE SAN VALENTINO Maltempo con forti piogge e nevicate a quote molto basse
Il 14 febbraio 2025, l’Italia è stata investita dal cosiddetto “Ciclone di San Valentino”, un’intensa perturbazione che ha portato condizioni meteorologiche avverse su gran parte del territorio nazionale.
Le regioni maggiormente colpite includono il Nord-Est, il Centro e parte del Sud, con fenomeni di forte intensità che hanno causato disagi significativi.
Impatto del ciclone
Il ciclone ha determinato un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con acquazzoni e temporali intensi, soprattutto sulle regioni centrali.
Anche le regioni di Nord-Est e l’Emilia Romagna sono state coinvolte, con nevicate fino a 200-300 metri sull’Appennino settentrionale.
In Maremma, i Vigili del fuoco sono intervenuti con mezzi anfibi per soccorrere numerose persone rimaste isolate a causa dei nubifragi.
All’isola d’Elba, in un’ora sono caduti 65 millimetri di pioggia, causando esondazioni e allagamenti.
Previsioni meteorologiche
Le previsioni indicano che il ciclone si sposterà rapidamente verso sud, interessando le regioni meridionali nel fine settimana.
Si attendono condizioni di diffuso maltempo, con temperature in diminuzione e nevicate sull’Appennino anche a quote collinari.
In particolare, le zone dell’Emilia-Romagna e del Triveneto potrebbero sperimentare nevicate fino in pianura durante la serata di venerdì e la notte successiva.
Per oggi è stata diramata un’allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e su settori di Emilia-Romagna, Marche, Campania, Molise e Calabria.
Rimanete aggiornati su www.meteomag.it