BURAN Entro una settimana dovrebbe arrivare sull’Italia
Le ultime previsioni meteorologiche confermano l’arrivo del Buran all’inizio di febbraio.
Questo fenomeno atmosferico, noto per i suoi venti gelidi provenienti dalle steppe siberiane, è legato all’Anticiclone termico russo-siberiano.
Sebbene il termine “Buran” si riferisca specificamente a un vento siberiano, in Italia viene comunemente usato per indicare l’afflusso di masse d’aria molto fredde dalla Russia, responsabili di un brusco calo delle temperature e condizioni climatiche estreme.
Formazione e arrivo del Buran in Italia
Il Buran si sviluppa in seguito alla presenza dell’Anticiclone russo-siberiano, una vasta area di alta pressione che prende forma durante l’inverno sulle steppe dell’Asia centrale. Questo anticiclone produce masse d’aria gelide, con temperature che possono scendere fino a -50°C.
Quando l’Anticiclone delle Azzorre si espande verso nord-est e si collega con l’Anticiclone russo-siberiano, si crea il cosiddetto “Ponte di Weikoff”, una configurazione atmosferica che permette l’afflusso delle correnti gelide verso l’Europa occidentale, Italia compresa.
Effetti sulle temperature in Italia
L’ingresso del Buran sul nostro territorio comporta un drastico abbassamento delle temperature. In meno di 24 ore, si possono registrare cali termici di 10-12°C, con valori che possono toccare i -10°C o persino i -15°C in alcune zone.
Oltre al freddo intenso, il fenomeno è spesso accompagnato da forti venti e nevicate abbondanti, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.
Previsioni per i prossimi giorni
Secondo le elaborazioni del modello Americano entro Giovedì 6 febbraio l’Anticiclone delle Azzorre potrebbe spingersi fino al Polo Nord.
Questo favorirebbe la formazione del “Ponte di Weikoff” nella parte meridionale, facilitando l’ingresso di masse d’aria gelida dalla Siberia, seppur in forma più attenuata, anche sull’Italia.
Le temperature sono attese in forte calo, con valori fino a 16°C sotto la media stagionale.
Eventi passati e ricordi storici
L’arrivo del Buran in Italia è un fenomeno piuttosto raro, che si verifica solo in presenza di specifiche condizioni atmosferiche.
Uno degli episodi più significativi risale a febbraio 2018, quando il cosiddetto “Burian” provocò un drastico crollo delle temperature di oltre 10°C rispetto alla media, portando gelo e nevicate su gran parte del Paese.
Essendo una previsione a medio termine, ulteriori aggiornamenti saranno necessari.
Per restare informati, potete consultare il sito www.meteomag.it