TEMPESTA ÉOWYN Colpirà anche l’Italia?
La tempesta Éowyn e le sue conseguenze sull’Italia: analisi e previsioni
La tempesta Éowyn, una delle più intense depressioni extratropicali dell’attuale stagione invernale, sta flagellando l’Europa occidentale, causando danni significativi in Irlanda, Regno Unito e Francia.
Con venti che hanno raggiunto velocità record e piogge torrenziali, Éowyn sta mettendo a dura prova le infrastrutture e la sicurezza dei cittadini nei paesi colpiti.
Sebbene l’Italia non sia direttamente interessata dall’evento, gli effetti secondari di questa tempesta si faranno sentire anche sul nostro territorio nei prossimi giorni.
Caratteristiche della tempesta Éowyn
Éowyn è stata classificata come una tempesta di forte intensità, con venti che hanno raggiunto i 183 km/h in Irlanda e fino a 195 km/h in Bretagna, Francia.
In queste aree, il maltempo ha provocato interruzioni di energia elettrica, danni agli edifici e pesanti disagi nei trasporti.
Nel Regno Unito, la situazione è particolarmente critica, con il Met Office che ha emesso avvisi di livello rosso per venti e piogge, segnalando il rischio di danni gravi e pericolo per la vita.
Le conseguenze sull’Italia
Anche se la tempesta non colpirà direttamente l’Italia, il suo passaggio sull’Europa occidentale influenzerà le condizioni meteorologiche del nostro Paese.
Si prevede un peggioramento generale del tempo nel weekend, soprattutto nelle regioni settentrionali e tirreniche.
Ecco i principali effetti attesi:
Piogge abbondanti: Le regioni del Nord e dell’alto Tirreno potrebbero vedere un incremento delle precipitazioni, con il rischio di locali allagamenti.
Le aree montane, soprattutto sulle Alpi, potrebbero essere interessate da nevicate significative, aumentando il rischio di valanghe.
Venti forti e mareggiate: I venti associati alla perturbazione potrebbero intensificarsi anche sulle coste italiane, in particolare lungo il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale.
Sono previste mareggiate sulle coste esposte, con possibili disagi per le attività portuali e marittime.
Un fenomeno in linea con i cambiamenti climatici
Eventi come la tempesta Éowyn sollevano interrogativi sull’impatto del cambiamento climatico sul sistema meteorologico globale.
L’intensificazione e la frequenza di tempeste estreme sono segni di un clima sempre più instabile, che richiede una pianificazione adeguata a mitigare i rischi e adattarsi a condizioni più severe.
Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti li trovate su www.meteomag.it